Fiabe musicali
Fiabe musicali
La fiaba svolge un'azione importantissima nei bambini poiché la descrizione dei personaggi e delle loro azioni può essere il sottile filo di Arianna che li accompagna nella comprensione di quello che accade in loro stessi e che giorno dopo giorno, contribuisce a favorire una crescita armonica nei vari aspetti: emotivo, affettivo, cognitivo, linguistico, sociale. Inoltre, le fiabe allontanano gli incubi inconsci, placano le inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, migliorando l'autostima dei bambini insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.
Il laboratorio prende spunto da una favola per costruire una drammatizzazione musicale rivolta ai bambini dai 4 ai 7 anni. Sul modello di "Pierino e il lupo" musicata da Prokofiev e "L'Histoire de Babar" di Poulenc, si propone di rappresentare una fiaba esclusivamente tramite il linguaggio musicale (la voce e gli strumenti). Le musiche sono originali, composte da Giuditta Santori e Roberta Montisci.
Aida: storia di due principesse africane
Lo spettacolo di musica e storytelling è tratto dall’opera di Giuseppe Verdi “Aida”, che è stata riadattata per i bambini. Essi partecipano insieme con i loro genitori vengono sonorizzando con strumenti a percussione e cantando alcune delle più belle arie dell’opera.
La gazza ladra
Lo spettacolo di musica e storytelling è una rielaborazione de “La gazza ladra” di Gioacchino Rossini. Bambini e genitori partecipano sonorizzando con strumenti a percussione e cantando alcune delle più belle arie dell’opera.
Il gallo cristallo
Lo spettacolo di musica e narrazione è ispirata alla celebre fiaba marchigiana raccolta da Italo Calvino. Bambini e genitori partecipano cantando e suonando celebri musiche che descrivono ambienti e personaggi.
Il leone e il topolino